Sole, Mare e Premier League
Il punto della situazione
Il campo ha portato sicuramente meno novità ma tutte molto interessanti: su tutte il neopromosso Brentford, che nelle sue prime tre uscite in Premier League si è preso lo scalpo dell’Arsenal con uno spettacolare 2-0 e ha portato poi a casa due ottimi pareggi contro due squadre in ristrutturazione come Crystal Palace e Aston Villa, mostrando delle qualità che potrebbero effettivamente garantir loro la salvezza. Decisamente meno brillante è stato il ritorno del Norwich di Daniel Farke, ancora una volta presentatosi con una proposta di gioco ambiziosa e una rosa migliorata ma che si è scontrata con tre squadre di un livello troppo superiore come Manchester City, Liverpool e Leicester, incassando tre sconfitte di cui due anche molto pesanti.
![]() |
Il 2-0 è stato dell'ex Fiorentina Norgaard |
Anche il conteggio degli xG è impietoso per i Gunners |
It was incredible to see the reception from the Spurs fans on Sunday and to read some of the messages of support I've had in the last few weeks. 👏⚽
— Harry Kane (@HKane) August 25, 2021
I will be staying at Tottenham this summer and will be 100% focused on helping the team achieve success. #COYS pic.twitter.com/uTN78tHlk1
Principale corteggiatrice di Harry Kane è stato proprio il Manchester City, che dopo la sconfitta nel nord di Londra si è riscattato con due larghe vittorie su Norwich e Arsenal; Guardiola ha approfittato delle assenze di numerosi giocatori, tra cui Kevin De Bruyne, per sperimentare un po' con la sua rosa e ha lanciato un nuovo tridente, con il nuovo arrivato Jack Grealish a sinistra, Gabriel Jesus spostato sulla destra e Ferran Torres a muoversi da centravanti: nello specifico, la scelta di allargare Gabriel Jesus ha effettivamente rilanciato il brasiliano che da centravanti aveva sempre sofferto la poca lucidità sotto porta.
![]() |
Il cambio tattico ha pagato, purtroppo per Arsenal e Norwich |
Miglior attacco della Premier League insieme ai Citizens è il West Ham di David Moyes, che ha raccolto 7 punti battendo in maniera molto convincente Leicester e Newcastle. Protagonista assoluto degli Hammers è stato il solito Michail Antonio che con i 4 gol segnati in stagione ha scavalcato Mark Noble e Paolo Di Canio diventando il miglior marcatore della storia del West Ham in Premier League.
![]() |
E pensare che ha fatto anche il terzino |
Positivo è stato senza dubbio anche l’avvio di
Chelsea e Liverpool: i Blues sembrano sempre più la prima candidata a
strappare il titolo al City e hanno alzato ulteriormente il livello con gli
arrivi di Saul e Lukaku; con quest’ultimo che ha bagnato il suo secondo esordio con i Blues con un gol in cui ha fisicamente travolto il povero Pablo Marí. Avversari della
squadra di Tuchel nell’ultima sfida prima della pausa sono stati proprio i Reds,
con Jurgen Klopp che ha ritrovato finalmente i suoi difensori e soprattutto Virgil
Van Dijk, autore di una prestazione strepitosa proprio contro Lukaku.
Molto meno interessante è stato l’agosto del Manchester United che ha esordito
annientando il Leeds di Bielsa, ancora a secco di vittorie, ma a cui ha fatto
seguire due partite abbastanza brutte contro Southampton e Wolves, con quest'ultima risolta solo nel finale da Mason Greenwood.
![]() |
Ah già, sono tornati i tifosi |
La classifica
Curiosità statistiche
- Il Wolverhampton ha prodotto 4.87 xG senza aver ancora segnato un gol. I meme ovviamente si sono sprecati.
- Il Manchester United ha stabilito un nuovo record non perdendo in trasferta da 28 partite; di queste, Bruno Fernandes ne ha giocate 27.
- Contro Norwich e Arsenal Pep Guardiola ha schierato lo stesso undici titolare per due partite consecutive: non accadeva dall’ottobre del 2017.
- Nell’1-1 tra Burnley e Leeds Chris
Wood ha segnato il gol numero 30.000 nella storia della Premier League.
— Premier League (@premierleague) August 29, 2021
1️⃣ Deane (1992)
1️⃣0️⃣0️⃣ Cantona (1992)
1️⃣0️⃣0️⃣0️⃣ Newell (1993)
5️⃣0️⃣0️⃣0️⃣ Townsend (1996)
1️⃣0️⃣0️⃣0️⃣0️⃣ Ferdinand (2001)
1️⃣5️⃣0️⃣0️⃣0️⃣ Voltz (2006)
2️⃣0️⃣0️⃣0️⃣0️⃣ Albrighton (2011)
2️⃣5️⃣0️⃣0️⃣0️⃣ Ibrahimovic (2016)
✨ 3️⃣0️⃣0️⃣0️⃣0️⃣ Wood (2021) ✨ pic.twitter.com/PM2kIijt7A
Il giocatore del mese: Michail Antonio
Probabilmente il singolo che più ha brillato nel grande agosto degli Hammers, Michail Antonio ha deciso di rinunciare alla maglia numero 30 che lo aveva accompagnato in tutta la sua avventura in Premier per prendere un 9 che ormai meglio si sposa al suo ruolo di centravanti. Il fresco nazionale giamaicano è partito in quarta e con 4 gol – tutti da centravanti consumato – e 3 assist è il giocatore con più contribuzioni dell’intera Premier. La scelta era tutto sommato facile, visto l'impatto che ha avuto Antonio sugli Hammers, ma non fa male segnalare un ritrovato Paul Pogba, che in questo agosto ha regalato una serie di giocate da stropicciarsi gli occhi.
⚽️ 4️⃣
— West Ham United (@WestHam) September 2, 2021
🅰 3️⃣@Michailantonio had a record-breaking August! 🔥 pic.twitter.com/6aC1YG9G7v
Il gol del mese: Danny Ings (vs Newcastle)
Fatti abbastanza interessanti
Jamie Vardy ha ululato in faccia ai tifosi del Wolverhampton
After his goal for #LCFC, Jamie Vardy ran to the corner where the Wolves fans are at the King Power stadium... and howled at them... 🐺#LEIWOL pic.twitter.com/kUMslSlOTo
— The Athletic UK (@TheAthleticUK) August 14, 2021
Un ottimo modo per festeggiare il ritorno dei tifosi, soprattutto se avversari
Neal Maupay ha overperformato i suoi expected goals
Total xG accumulated over first 2 GWs and mins played:
— FPL_Cody 🔻 (@FPL_Cody) August 25, 2021
Antonio | 2.76 | 180
DCL | 2.32 | 180
Lukaku | 1.73 | 90 👀
Traoré | 1.45 | 180 👀
Nørgaard | 1.45 | 180 😳
Wilson | 1.38 | 177
Mané | 1.30 | 180
Tarkowski | 1.16 | 180
Maupay | 1.14 | 138
Mahrez | 1.07 | 94
Data: understat
Potrebbe essere l’ultima volta
FIFA aveva previsto l’agosto dell’Arsenal
Only if Arteta knew we weren't playing Fifa all the time. pic.twitter.com/See7K8tg2x
— Nibraz Hameed (@Nibrazhameed) August 28, 2021
Antonio ha baciato il suo cartonato
Per festeggiare il record di gol nel pieno rispetto delle norme anti-COVID
Commenti
Posta un commento